La luna



La Luna è l’unico satellite naturale della Terra e l’unico corpo celeste raggiunto direttamente dall’uomo. La distanza Terra-Luna è mediamente di circa 384000 km. Dopo il Sole, la Luna è il corpo celeste più luminoso nel cielo. Essa però a differenza del Sole non emette energia luminosa ma la riflette. La Luna è rocciosa, ha il raggio di circa 1738 km e la stessa forma della Terra.

La forza di gravita lunare è solo un sesto di quel la terrestre per cui sulla Luna un oggetto pesa meno rispetto a quanto pesa sulla Terra. Le temperature sul la Luna passano da -170°C di notte a +117°C durante il giorno. Le terre sono sopraelevate rispetto i mari, che sono aree pianeggianti molto estese ricoperte da una coltre di polveri che si suppone siano state prodotte da vulcani in passato attivi.

Le terre sono la parte più antica della superficie lunare e ne occupano circa l’80%.



La superficie della Luna

è modellata dall’impatto di meteoriti che, in mancanza di un’atmosfera, rag giungono la superficie impattando a terra e lasciando crateri. I cerchi sono crateri che presentano una zona depressa al centro circondata da un rilievo attorno. Durante il mese lunare di 28 giorni la Luna non è sempre visibile allo stesso modo, in quanto cambiano le dimensioni della sua parte illuminata dal Sole, cioè la parte che noi dalla Terra possiamo vedere.

Nella fase di Luna nuova o novilunio, la Luna si trova tra II Sole e la Terra, fase di congiunzione, essa non è mai visibile perché la faccia illuminata è quella op posta alla Terra mentre l’emisfero orientato verso la Terra è completamente in ombra. Durante la fase del primo quarto, la Luna si trova a 90 rispetto al Sole dalla Terra è visibile solo metà della sua faccia rivolta verso la Terra, perché tale parte è illuminata.



Animazione e simulazione Fasi Lunari

Successivamente la Luna e il Sole sono allineati come nel novilunio ma questa volta la Terra si trova tra il Sole e la Luna. Siamo nella fase di plenilunio, la Luna è in opposizione con il Sole e dalla Terra tutta la sua faccia visibile è completamente illuminata. Infine la Luna ritorna in quadratura a 90 rispetto al Sole dalla Terra e resta illuminata soltanto metà della sua faccia rivolta vero la Terra, ultimo quarto.

Tra il novilunio e il plenilunio la Luna “cresce”, invece tra il plenilunio e il novilunio successivo “decresce”.

Quando il Sole, la Terra e la Luna si trovano sulle stessa linea retta e la Luna nella sua orbita ha una posizione che interseca il piano dell’orbita terrestre si ha un’eclissi. L’eclissi è lunare se la Terra si trova allineata tra il Sole e la Luna oscurando con il cono d’ombra la Luna mentre si ha un’eclissi solare quando la Luna si trova allineata tra il Sole e la Terra oscurando il Sole.

Sia la Luna sia la Terra possono trovarsi completamente o parzialmente dentro il cono d’ombra, e a seconda dei casi si osservano delle eclissi totali o parziali. Una versione più rara di eclissi totale solare è l’eclissi anulare che si verifica quando la Luna trovandosi alla massima distanza dalla Terra e allineata al piano dell’orbita terrestre non riesce a coprire completamente il Sole di cui resta visibile un anello periferico.

Un altro fenomeno di cui la Luna assieme al Sole è responsabile sono le maree, periodici abbassamenti, basse maree e innalzamenti, alte maree del livello del mare dovuti alla forza gravitazionale della Luna e del Sole.

Poiché la Terra ruota su se stessa in 24 ore, un punto sulla superficie terrestre che si trova in determinato momento orientato verso la Luna ne subisce l’attrazione con la conseguente alta marea, sei ore più tardi si ha una bassa marea. Il fenomeno si alterna ogni sei ore perciò si hanno due alte maree e due basse maree nell’arco di una giornata.

Questo fenomeno può essere intensificato o attenuato a seconda della contemporanea posizione rispetto a un determinato luogo del campo gravitazionale del Sole.

La massa della Terra è di 81 volte quella della Luna. La densità media della Luna si trova a soli tre quinti della densità della Terra, e la gravità superficiale è un sesto di quella terrestre.



Dati Astronomici della Luna

Apogeo medio (km)405.503 Raggio equatoriale (km)1.738,1
Apogeo massimo (km)406.720 Raggio polare (km)1.736,0
Perigeo medio (km) 363.296 Schiacciamento0,0012
Perigeo massimo (km) 356.371 Superficie (km quadrati)38.000.000 
Eccentricità dell’orbita0,0554Volume (km cubi)21.958.000.000
Diametro apparenteda 29’ a 33’31"Massa (kg)7,349 x 1022
Circonferenza orbitale (km)2.413.402 Densità media (kg/m 3 )3346,2 
Velocità orbitale minima (km/s)0,968 Velocità di fuga all’equatore (km/s)2,380
Velocità orbitale media (km/s)1,022 Temperatura superficiale °Cda – 80 a +120
Velocità orbitale massima (km/s)1,082 Albedo0,073
Inclinazione rispetto all’Eclitticada 4°58’ a 5°19’Magnitudine apparente- 12,74 
Inclinazione asse di rotazione rispetto all’orbita6° 41’Accelerazione di gravità all’equatore (m/s2 )1,622 





Periodi lunari

giorni

ore

minuti

secondi

Giorno sidereo 2774312
Mese sidereo2774312
Mese sinodico (medio)2912443
Mese anomalistico27131837
Mese draconico (o draconitico)275536




Uomo e la Luna, tutte le missioni


La Luna è l'unico corpo celeste in cui gli esseri umani hanno eseguito una discesa con equipaggio



missioni Apollo
Credits: nasa.gov

Apollo 11


Lanciato: il 16 luglio 1969 atterrò sulla Luna: il 20 luglio 1969, ritorno sulla Terra: il 24 luglio 1969.

Equipaggio: Neil Armstrong, comandante Michael Collins, pilota del modulo di comando Edwin "Buzz" Aldrin, Jr., pilota modulo lunare

Apollo 12


Lanciato: il 14 Novembre 1969 atterrò sulla Luna: il 19 Novembre 1969 ritorno sulla Terra: il 24 Novembre 1969

Equipaggio: Charles "Pete" Conrad, Jr., comandante Richard Gordon, pilota del modulo di comando Alan Bean, modulo lunare pilota

Apollo 13


Lanciato: 11 aprile del 1970, a causa di uno scoppio al modulo di servizio, la missione fallì. Fu definita un "fallimento di successo" per la capacità di controllare la situazione d'emergenza e riportare a casa l'equipaggio.

Apollo 14


Lanciato: il 31 Gennaio 1971 atterrò sulla Luna: il 5 FEBBRAIO 1971 ritorno sulla Terra: il 9 febbraio 1971

Equipaggio: Alan Shepard, comandante Stuart Roosa, pilota del modulo di comando Edgar Mitchell, modulo lunare pilota

Apollo 15


Lanciato: il 26 Luglio 1971 atterrò sulla Luna: il 30 Luglio, 1971ritorno sulla Terra: il 7 agosto 1971

Equipaggio: David Scott, comandante Alfred Worden, modulo di comando pilota James Irwin, modulo lunare pilota

missione Apollo 16

Apollo 16


Lanciato: il 16 aprile 1972 atterrò sulla Luna: il 21 aprile 1972 ritorno sulla Terra: il 27 aprile 1972

Equipaggio: John Young, comandante Thomas "Ken" Mattingly, II, modulo di comando pilota Charles Duke, Jr., pilota modulo lunare

programma spaziale americano Apollo 17 da parte della NASA

Apollo 17


Lanciato: il 7 Dicembre 1972 atterrò sulla Luna: 11 dicembre 1972 ritorno sulla Terra: il 19 dicembre 1972
Equipaggio: Eugene Cernan, comandante Ronald Evans, pilota del modulo di comando Harrison "Jack" Schmitt, modulo lunare pilota





© riproduzione riservata
ultimo aggiornamento: 06 Maggio 2016