Le migliori ricette classiche tradizionali

Cucina della Campania

La cucina della Campania è famosa per la sua gustosa pizza, spaghetti, mozzarella, maccheronia e caffè aromatico. Anche la trippa viene consumata nella regione. Tutta la frutta e la verdura della Campania hanno una qualità molto elevata, e questo è dovuto al seme vulcanico estremamente fertile. Le nocciole vengono coltivate anche in zone montane selezionate. Nella regione costiera, pesce e frutti di mare costituiscono anche la base della cucina. Tutti i pasti vengono conclusi con un liquore al limoncello. I vini regionali vengono utilizzati anche ai pasti.

Ricette tipiche Italiane, piatti tipici che sono apprezzati in tutto il mondo.

Antipasti tradizionali

Conchiglie di scampi

Dosi per 4 persone – Ingredienti:

  • otto conchiglie piccole;
  • code di scampi g 200;
  • funghetti freschi g 100;
  • burro g 55;
  • farina g 25;
  • dl 3 di latte;
  • una cucchiaiata di vino Madera;
  • noce moscata
  • sale e pepe.

Preparazione Conchiglie di scampi

Per questo antipasto dovete procurarvi due conchiglie a persona. Sgusciate le code di scampi, mondate e tagliate a dadini i funghi e fate cuocere e insaporire per qualche minuto scampi e funghi in una casseruola con 30 grammi di burro e una presa di sale.

A cottura quasi ultimata aggiungete il Madera, lasciatelo evaporare e togliete dal fuoco quando la salsa sarà ben ridotta. A parte preparate una besciamella amalgamando 25 grammi di burro con la farina e aggiungendo poco alla volta il latte tiepido, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Togliete dal tuo fuoco, salate, pepate e spolverizzate con poca noce moscata.

Unite la besciamella alla salsa di funghi e scampi, versate il composto nelle conchiglie e mettete nel forno a 180°C per 5 minuti.

Servite con Pinot di Franciacorta a 12° C.

antipasto con scampi

Torta Rustica alla ricotta

Dosi per 4 persone – Ingredienti:

Per la pasta:

  • farina g 250;
  • burro g 100;
  • lievito di birra g 15;
  • tre uova;
  • sale.

Per il ripieno:

  • ricotta romana g 200;
  • parmigiano o gruviera g 100;
  • prosciutto crudo g 60;
  • prosciutto cotto g 60;
  • due uova;
  • una manciata di prezzemolo
  • sale e pepe.

Preparazione:

Formate un panetto con un quarto della farina, il lievito e poca acqua tiepida; incidetelo a croce e lasciatelo in una scodella piena di acqua tiepida finché verrà a galla. Impastate il resto della farina con il burro, due uova e poco sale, unitevi il panetto, lavorate l’impasto, copri telo con un canovaccio e fatelo lievitare per mezz’ora circa.

Mettete in una terrina il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il prosciutto a listerelle, la ricotta, un tuorlo e un uovo intero, salate, pepate e mescolate. Dividete la pasta in due parti di cui una più grande del l’altra. Spianate la maggiore in una sfoglia del lo spessore di circa un centimetro e rivestite una fortiera imburrata e infarinata. Ricopritela con il ripieno pareggiandolo con un cucchiaio.

Battete l’uovo rimasto e lucidate i bordi della torta. Stendete il resto della pasta formando un disco del diametro della tortiera e ricopritene il ripieno, pressando un po’ sui bordi. Lucidate la superficie con il resto dell’uovo sbattuto e cuocete nel forno a 190°C per 30-40 minuti.

Servite con vino Merlot di Aprilia a 17-18C.

torta rustica

Altri antipasti semplici e veloci.

Primi Piatti tradizionali

Bucatini alle cozze e vongole

Tempo di preparazione: un’ora e mezzo.

Dosi per 4 persone  – Ingredienti:

  • bucatini g 400;
  • cozze g 800;
  • vongole g 500;
  • burro g 50;
  • olive nere g 50;
  • una scatola di pomodori pelati di g 250;
  • un ciuffo di prezzemolo;
  • mezzo spicchio d’aglio;
  • quattro filetti di acciuga;
  • un mestolo di brodo
  • olio d’oliva;
  • sale.

Preparazione Bucatini alle cozze e vongole

Raschiate le cozze con un coltellino, risciacquatele più volte e ponetele al fuoco in una padella con una cucchiaiata di olio. Lasciate che al contatto con il calore le cozze si aprano, poi toglietele dal guscio e raccoglietele in una terrina con qualche cucchiaiata del loro fondo di cottura. Pulite nello stesso modo le vongole e fatele aprire al fuoco in un’altra padella, poi toglietele dal guscio e unitele alle cozze.

Ponete al fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando bolle versatevi i bucatini lasciandoli lessare per circa venti minuti. Nel frattempo mettete in un tegame di terra cotta la metà del burro, qualche cucchiaiata di olio e i filetti d’acciuga a pezzetti. Ponete al fuoco, lasciate sciogliere le acciughe nel condimento mescolando con un cucchiaio di legno, poi unite le olive nere snocciolate.

Dopo qualche istante aggiungete i pomodori pelati e il brodo, lasciate restringere il sugo a fuoco basso, unite le vongole, le cozze e il prezzemolo finemente tritato con mezzo spicchio d’aglio, quindi mescolate bene e togliete dal fuoco. Scolate i bucatini, passateli velocemente sotto acqua fredda per fermare la cottura, versateli in una terrina e conditeli con una grossa noce di burro e metà della salsa preparata.

Mescolateli con cura, divideteli nelle fondine, conditeli con il resto della salsa e serviteli immediata mente.

Accompagnate i bucatini con un vino bianco asciutto e di buona alcolicità come, per esempio, il Bianco di Ostuni oppure il Vermentino del Savonese, serviti rispettivamente a 12° C e 10° C.

bucatini cozze e vongole

Altri Primi Piatti delle Cucina Italiana.

Secondi Piatti tradizionali

Moscardini del pescatore

Ingredienti:

  • moscardini g 500;
  • due spicchi d’aglio;
  • mezza cipolla;
  • una manciata di prezzemolo;
  • poca salsa di pomodoro;
  • poco brodo;
  • mezzo bicchiere di vino bianco;
  • olio extra vergine d’oliva;
  • sale e pepe.

Preparazione:

Pulite i moscardini in abbondante acqua fredda corrente. Mondate la cipolla e l’aglio, tritateli e fateli rosolare in qualche cucchiaiata di olio. Sciogliete un cucchiaino scarso di salsa di pomodoro in una tazza di brodo.

Quando il tritato sarà imbiondito aggiungete la salsa e i moscardini. Lasciate cuocere a fuoco moderato e a recipiente coperto.

Quando il sugo sarà ristretto versate il vino, lasciate evaporare a recipiente scoperto, salate e pepate, quindi unite il prezzemolo tritato e servite.

Accompagnate con Riesling Italico dell’Oltrepò Pavese a 12° C.

ricetta tradizionale moscardini durante la cottura

Non sai cosa cucinare oggi? Consulta le ricette del giorno.

Dolci e Dessert tradizionali

Dolci alle pere

Tempo di preparazione: due ore e mezzo.

Ingredienti:

  • pere kg 1,500;
  • zucchero g 170;
  • amaretti g 350;
  • burro g 30;
  • dl 2 di panna;
  • quattro uova;
  • una bustina di vaniglia;
  • un bicchierino di Brandy.

Preparazione:

Ponete in una casseruola 80 grammi di zucchero, fatelo sciogliere e imbiondire leggermente, unitevi le pere sbucciate e tagliate a spicchi, mescolate bene e aggiungete la vaniglia e il Brandy. Dopo qualche minuto versate un bicchiere e mezzo di acqua e lasciate cuocere le pere a fuoco moderato. Quando le pere saranno cotte passatele al se taccio.

Mettete in una terrina i tuorli con 70 grammi di zucchero e mescolate a lungo con un cucchiaio di legno. Appena i tuorli saranno ben spumosi e montati amalgamatevi gli ama retti pestati (tenetene da parte due cucchiaiate) e le pere passate al setaccio: mescolate con cura e infine incorporate al tutto gli alburni montati a neve fermissima.

Imburrate uno stampo da budino e spolverizzatelo di polvere di amaretti mescolata con il rimanente zucchero, versatevi il composto alle pere, livellate bene la superficie del dolce con la lama di un coltello bagnata e fate cuocere nel forno a 180° C per un’ora circa.

Lasciate raffreddare il dolce prima di sformarlo su un piatto di portata, poi guarnitelo con la panna montata fatta scendere da una siringa con bocchetta spizzata e servitelo.

dolci dessert con pere e amaretti

Altre ricette di dolci e torte