Il Sole
Il sole è la nostra principale fonte di energia, che si manifesta principalmente sotto forma di luce e calore, si sarebbe formato circa 5 miliardi di anni fa in seguito all’esplosione di una supernova vicina a una nebulosa fredda e rarefatta composta da gas e polveri che era migliaia di volte più estesa dell’attuale Sistema solare.
La perturbazione causata dell’onda d’urto dell’esplosione fece collassare su se stessa una parte della nebulosa che condensandosi formò un nucleo sempre più caldo e denso nel quale iniziarono le prime reazioni nucleari.
La struttura attuale del Sole presenta una serie di involucri concentrici che essendo tutti gassosi non presentano limiti netti.

Struttura e composizione del Sole
Dalla Terra vediamo solo lo strato esterno del sole. Si chiama la fotosfera, possiede una temperatura di circa 6000°C, con alcune zone più fredde (4.000° C) che chiamiamo macchie solari.
Il nucleo ha un diametro di circa 300000 km ed è la zona più interna e più calda, la sola in cui avvengono le reazioni di fusione nucleare dell’idrogeno in elio, fonte dell’energia solare.
Al limite esterno della zona radiativa si estende la zona convettiva attraversata da correnti convettive, colonne di gas incandescente che salgono verso l’alto, si raffreddano e ridiscendono, dopodiché, riscaldandosi, ricominciano il ciclo.
La fotosfera, più esterna della zona convettiva, è la regione dalla quale viene irradiata la maggior parte dell’energia solare nello spazio che in minima parte riceviamo sulla Terra.

La sua temperatura media è di circa 5500 C. Al di sopra della fotosfera si trova la cromosfera, una fascia di gas incandescenti costituita soprattutto da idrogeno che in simili condizioni di temperatura e pressione emette radiazioni di colore roseo.
Ha numerose protuberanze causate da getti di gas che possono raggiungere altezze di decine di migliaia di chilometri.
La cromosfera è visibile solo in occasione delle eclissi totali di Sole.
La corona è la parte più esterna dell’atmosfera solare.
È formata da una miscela di gas i cui atomi sono elettricamente carichi.
Dalla corona solare si sviluppa il vento solare, un flusso di particelle che sfuggono al campo gravitazionale solare e interagiscono con i corpi celesti che incontrano.
Il vento solare provoca a contatto con l’atmosfera terrestre le aurore polari.

Di cosa è fatto il sole?
Con gli stessi elementi della Terra e di altri pianeti, questi materiali sono distribuiti nelle seguenti proporzioni.Elementi | Simbolo | % |
idrogeno | H | 92.1 |
elio | He | 7.8 |
ossigeno | O | 0,061 |
carbonio | C | 0.03 |
azoto | N | 0,0084 |
neon | Ne | 0,0076 |
ferro | Fe | 0,0037 |
silicio | Si | 0.0031 |
magnesio | MG | 0,0024 |
zolfo | S | 0,0015 |
altri elementi | - | 0,0015 |
Tavola periodica degli elementi
Il Sole è come tutte le stelle che nascono, invecchiano e poi muoiono.
In astronomia, gli astronomi ipotizzano che il Sole sia attualmente a metà della propria fase di stabilità, mantenuta attraverso la fusione nucleare che avviene nel nucleo che si oppone alla forza di gravita che lo comprime.
Una stella come quella madre del Sistema solare impiega circa 10 miliardi di anni per esaurire l’idrogeno che la compone.
Tra circa 5 miliardi di anni il Sole entrerà in una fase d’instabilità causata dall’avere consumato quasi tutto l’idrogeno, il nucleo collasserà e contraendosi inizierà a scaldarsi raggiungendo temperature sufficienti a innescare altre razioni termonucleari come la trasformazione dell’elio in carbonio.
Per l’alta temperatura l’involucro gassoso esterno del Sole si espanderà notevolmente raggiungendo dimensioni centinaia di volte maggiori rispetto a quelle originarie. A questo punto della sua vita la stella è una gigante rossa.
Quando tutti i processi termonucleari si saranno esauriti, le parti esterne del Sole verranno spazzate via creando una nebulosa planetaria, mentre le parti interne daranno origine a una nana bianca che, raffreddandosi lentamente, nel corso di centinaia di migliaia di anni diventerà una nana nera.
Dati Astronomici del Sole
Distanza Terra | Minima | 147.100.000 km |
Media | 149.857.870 km | |
Massima | 152.100.000 km | |
Diametro Apparente dalla Terra | Massimo | 32’ 35’’ |
Medio | 32’ 01’’ | |
Minimo | 31’ 00’’ |
Distanza media luce dalla Terra | 8,3 minuti luce | Diametro equatoriale | 1.391.000 km | 109 la Terra | |
Distanza dal centro della Galassia | 25.000 anni luce | Diametro polare | 1.390.900 km | ||
Rivoluzione attorno al centro della Galassia | 225.000.000 anni | Densità media | 1,41 (acqua = 1) | ||
Velocità orbitale attorno al centro della Galassia | 215 (km/s) | Massa | 1,9891 X 1030 kg 330.000 la Terra | ||
Velocità di rotazione all’Equatore | 1.993 m/s | Volume | 1,4122 X 1027 mc 1.304.000 la Terra | ||
Periodo di rotazione | Siderale medio | 25,4 giorni | Velocità di fuga | 617,54 (km/s) | |
Sinodico medio | 27,3 giorni | Accelerazione di gravità | 274 (m/s2 ) | ||
Inclinazione dell’asse | sull’Eclittica | 7,25° | Temperatura superficiale °C | +5.527 | |
sul piano galattico | 67,23° | Temperatura nel nucleo °C | +15.000.000 | ||
Classificazione | Stella nana gialla | Magnitudine apparente media | - 26,7 | ||
Classe spettrale | G2 V | Magnitudine assoluta | 4,8 |
Il Sole, La Nostra Stella
ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2023