Per trasformare una foto in icona è sufficiente utilizzare un programma di gestione di immagini che sia in grado di salvare file nel formato ICO che caratterizza le icone.

Sono molti i programmi di questo tipo; un possibile esempio è il gratuito e versatile programma IrfanView, scaricabile gratuitamente dal sito irfanview.com.
Creare un’icona a partire da una foto è però solo una metà del problema. L’altra metà è quella di attribuire l’icona ai file desiderati. Per far sì che un particolare tipo di file appaia con l’icona appena creata, si deve aprire una cartella qualsiasi e selezionare Strumenti – Opzioni – Cartella.
Seleziona poi la scheda Tipi di File e, dal repertorio che apparirà, seleziona la tipologia di file che ti interessa. Fai clic poi sul pulsante Avanzate e, sulla scheda che apparirà, sul pulsante Cambia Icona.
Apparirà un repertorio di icone tra cui scegliere, ma quasi sicuramente la nostra non vi comparirà. Dovremo quindi fare clic su Sfoglia e andare a cercare l’icona da noi creata per selezionarla. Fatto questo, i file di quel tipo appariranno sempre con quell’icona.
Per far apparire un’immagine fotografica sull’icona di una cartella, invece, la procedura è molto più semplice.
Apri la cartella, vai al menu Visualizza Personalizza Cartella, e fai clic sul tasto Seleziona Immagine.
Scegli una qualsiasi foto, ed essa verrà riprodotta dentro l’icona della cartella (o anche su tutte le cartelle di un certo tipo, a seconda di quale voce sceglierai sul menu a tendina posto in alto prima di dare l’OK).
Per gli sfondi, infine, la questione è altrettanto semplice: fai clic col tasto destro sulla superficie del desktop, e dal menu contestuale scegli “Proprietà”.
Come Convertire Immagini e Foto in Icone on-line
Tuttavia, se non volete elaborare con un programma di grafica esiste un comodo servizio online per convertire le foto e le immagini in icone. Nessuna installazione richiesta, tutto ciò che dovete fare è caricare la vostra immagine, con estensione .Png, .Jpg, .Gif per creare un’icona nel formato .Ico.
Come creare degli sfondi con le foto
Vai alla scheda Desktop, fai clic sul tasto Sfoglia, e seleziona l’immagine che vuoi usare come sfondo.
Attenzione: prima di dare l’OK, dovrai scegliere tra una delle tre voci del menu a tendina. “Al centro” significa che la foto verrà posta al centro del desktop (e gli eventuali margini rimanenti saranno del colore che tu sceglierai sull’altro menu a tendina). “Affiancata” significa che la foto verrà riprodotta in tanti esemplari, come un pavimento a piastrelle, fino a ricoprire tutto il desktop. Infine, “estesa” significa che la foto verrà deformata fino a ricoprire tutto il desktop.
La scelta della modalità dipende dalle dimensioni della foto scelta e dal tuo senso estetico.
Ricordiamo infine, che la maggior parte dei browser Internet dispone di una funzione per cui, facendo clic col tasto destro su un’immagine proveniente da un sito Web, possiamo scegliere la voce di menu “Salva immagine come sfondo” e usarla direttamente come sfondo del desktop. È forse il metodo più rapido da usare, ma presenta uno svantaggio, perché l’immagine non viene salvata in permanenza: se ci capita di perdere le impostazioni del desktop, dobbiamo andare di nuovo a cercare la foto su Internet.
Meglio quindi prendersi la briga di salvare la foto in qualche cartella del disco rigido prima di utilizzarla come sfondo.
Vedi anche: Come Generare Favicon on-line